Con marzo 2021 prende avvio un accordo di collaborazione internazionale tra la Fondazione Archivio del Moderno, la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura di Torino della Compagnia di San Paolo.
L’accordo ha durata quinquennale e ha la finalità di valorizzare attività condivise di studio, ricerca e divulgazione scientifica; permetterà di intrecciare gli ampi interessi storico-artistici e storico-architettonici delle tre istituzioni, promuovendo convegni, seminari e pubblicazioni, così come la partecipazione congiunta a progetti di ricerca di finanziamento locale, nazionale e internazionale.
Si partirà con un primo progetto dedicato a temi di architettura e decorazione del XVII secolo in linea con il “Programma di Alti studi sull’Età e la Cultura del Barocco”, da più anni promosso dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, e con la valorizzazione dell’operato artistico delle maestranze ticinesi, centrale nell’azione dall’Archivio del Moderno.Il progetto si intitola “Il sistema decorativo romano tardobarocco nel suo dialogo con l’architettura e nei suoi sviluppi in stucco e in affresco: progettualità, esecuzione e ricezione”. L’avviso di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca è pubblicato sul sito web della Scuola Normale Superiore. La scadenza del bando è 17 maggio 2021, ore 23.59 (ora europea).
Progetti conclusi
Una collaborazione internazionale tra la Scuola Normale di Pisa, la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura di Torino e la Fondazione Archivio del Moderno
Ricerca