a cura di
Laura Farroni, Marta Faienza
brossura, italiano
Roma TrE-Press 2024
È stato pubblicato nel volume Gli archivi di architettura nel XXI secolo. I luoghi delle idee e delle testimonianze, a cura di Laura Farroni e Marta Faienza, Roma TrE-Press, Roma 2024 (pp. 44-53) il testo di Nicola Navone, L’Archivio del Moderno e la ricerca sugli archivi del progetto tra Svizzera e Italia.
Il volume, in formato Open Access, è liberamente scaricabile a questo indirizzo.
PUBBLICAZIONI
a cura di
Annalisa Viati Navone, Letizia Tedeschi, Stefano Setti
16,5x24 cm., 208 pp.
ill. a colori e b/n
brossura, italiano
Electa 2024
ISBN: 9788892824607 - € 26
A partire da affondi teorici sulle definizioni di “spazio” e di “arte astratta”, questa raccolta di saggi intende indagare le relazioni fra l’architettura e le arti nel periodo compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale e l’inizio degli anni Settanta entro lo scenario storico della città di Milano.
Giovanni Baule
21 x 24 cm, 304 pp.
brossura, italiano e inglese
Corraini Edizioni, 2023
ISBN 9788875709648 / € 50
Giancarlo Iliprandi (1925-2016), tra i principali protagonisti del design grafico in Italia, non solo lavora con i fotografi e la fotografia: il suo è “naturalmente” uno sguardo fotografico. Questo volume – promosso dall'Archivio del Moderno dell'Università della Svizzera italiana con la collaborazione del Politecnico di Milano e dell'Associazione Giancarlo Iliprandi – ci mostra l'universo di questo sperimentatore e progettista attraverso i suoi occhi di graphic designer, di art director , di fotografo. Tra progettazione grafica e cultura fotografica si instaura un rapporto fatto di scambi che illumina la scena del design di prodotto, della moda, dell'editoria, fin dalla loro stagione fondativa.
Francesco Dendena
15x21 cm., 284 pp.
brossura, italiano
Viella, 2023
ISBN: 9791254693582 / € 28
Dotate di un importante valore culturale e simbolico, le biblioteche pubbliche conoscono una forte diffusione durante l’età moderna diventando la vetrina delle ambizioni della Chiesa controriformistica prima e dello Stato assolutista poi. Per questo, quando la Rivoluzione arriva nella Penisola italiana, le investe. Se ne appropria. Le trasforma mettendole al servizio di un progetto di emancipazione collettiva.
a cura di
Nicola Navone, Letizia Tedeschi, Patrizia Tosini
20 x 25 cm, 346 pp.
215 ill. a colori e b/n
brossura, italiano
Officina libraria, 2022
ISBN 9788833671956 / € 38
Nei cantieri di committenza papale e reale (a Roma, palazzo Lateranense, la Scala Santa, l’obelisco Vaticano in piazza San Pietro e il palazzo Apostolico ecc.; a Napoli, il palazzo Reale, a Salerno e Amalfi, le cripte delle cattedrali, ecc.
Flora Ruchat-Roncati
a cura di Nicola Navone
184 pp.
brossura, italiano
Edizioni Casagrande, 2022
ISBN 9788877139610 / € 20
La scrittura ha sempre accompagnato la ricerca architettonica di Flora Ruchat-Roncati. Nei suoi taccuini si trovano, a sorpresa, più annotazioni che schizzi, come se l’esercizio della parola fosse un puntello ineludibile al suo progettare, una tappa in cui precisare il pensiero per giungere al nitore del gesto architettonico. Di questo esercizio viene qui dato conto riunendo per la prima volta testi e conversazioni in cui Ruchat-Roncati parla del suo mestiere («l’architettura – dice – è un servizio»), discute le proprie opere e quelle di amici e maestri, riflette sull’atto del progettare e sull’insegnamento, da lei praticato al Politecnico di Zurigo, dove dal 1985 è stata (prima donna a conseguire il titolo) professoressa ordinaria di progettazione. Curata da Nicola Navone, la raccolta, arricchita da disegni inediti tratti dai taccuini, offre una prospettiva nuova sull’opera e il pensiero di una protagonista dell’architettura svizzera del Novecento.
Serena Quagliaroli
20 x 25 cm, 226 pp.
116 ill. a colori e b/n
brossura, italiano
Officina libraria, 2022
ISBN 9788833671741 / € 36,10
Il volume ritesse la trama delle vicende di Giulio Mazzoni (Piacenza 1518/1519-1590), pittore, stuccatore e scultore ricordato da Giorgio Vasari in un breve medaglione biografico che ne elogia la versatilità e le abilità nelle diverse arti. Mettendone in luce la poliedrica personalità rispetto a quella dei protagonisti della decorazione nell’età della Maniera con cui si trovò a contatto più o meno diretto – Giorgio Vasari, Perino del Vaga, Daniele da Volterra, Michelangelo – se ne ricostruisce il catalogo delle opere e si rende ragione della posizione di grande prestigio raggiunta a Roma e nel ducato farnesiano.
a cura di
Jean-Philippe Garric, Susanna Pasquali, Marco Pupillo
17x 24 cm, 368 pp.
172 ill. a colori e b/n.
Officina Libraria, 2021
ISBN: 9788833671437 / € 33,25
La transizione tra il Settecento e l’Ottocento ha avuto in Italia i colori della bandiera francese: tutti gli Stati italiani sono stati investiti e ridefiniti dall’espansione militare di Napoleone. A Roma, l’allora capitale delle belle arti d’Europa, attraverso i tumultuosi cambiamenti di governo avvenuti tra il 1800 e il 1820, molte delle idee e tradizioni precedenti sono state oggetto di nuove formulazioni. Per l’architettura, la città è divenuta un vero e proprio laboratorio ove sono stati ridefiniti, in varie forme, il rapporto con l’antico, il concetto di attrezzature pubbliche e quanto oggi definiamo urbanistica.
In questo volume vengono osservate, da diversi punti di vista, queste nuove idee sia a Roma che in tutti i paesi – da Milano sino alla lontana Russia – dove il modello romano ha continuato ad avere la sua diffusione. Ne emerge un quadro composito che rinnova gli studi sul periodo napoleonico in Italia.
sous la direction de
Letizia Tedeschi, Jean-Philippe Garric, Daliel Rabreau
20,5 x 22,5 cm, 576 p.
234 ill. a colori e b/n
broché, français
Mardaga, 2021
ISBN 9 782804 706326 / € 34,90
Centrés sur la culture architecturale italienne et française à l’époque napoléonienne (1796-1815), les essais réunis dans ce volume dressent un bilan de cinquante ans de réflexion dans les domaines de la théorie, de l’enseignement, de la création architecturale et du décor.
Gabriele Neri
20 x 25 cm, 208 pp.
100 ill. a colori e b/n
brossura, italiano
Officina libraria, 2021
ISBN 978-88-3367-132-1 / € 26, 60
Il volume ha come oggetto la colonia Olivetti a Brusson, in Valle d’Aosta, costruita alla fine degli anni Cinquanta su progetto degli architetti Leonardo Fiori e Claudio Conte. Esempio emblematico delle politiche sociali di Adriano Olivetti, questo edificio rappresenta un caso di studio eccezionale per diversi motivi.
I progettisti furono infatti selezionati dopo un concorso che vide la partecipazione, nel 1956-1957, di oltre trenta professionisti, tra cui Carlo Scarpa, Marcello D’Olivo, Vico Magistretti. L’analisi dei progetti in gara offre dunque uno spaccato dell’architettura italiana all’alba del miracolo economico, chiamata a cimentarsi con temi complessi e innovativi.

21 x 29,7 cm, 206 pp.
ill. a colori e b/n
Open Access - pdf, inglese
Archivio del Moderno, 2021
ISBN 978-88-945457-1-5

Edizione inglese del primo volume della Guida storico-critica all'architettura del XX secolo nel Cantone Ticino, apparso nel 2020 nell'ambito del progetto di ricerca L’architettura nel Cantone Ticino, 1945-1980, promosso dall’Archivio del Moderno dell’Università della Svizzera italiana e finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica.
Il primo volume comprende le prime 35 voci pubblicate online, in italiano e in inglese, nel sito https://www.ticino4580.ch/mappe#/, qui raccolte in una pubblicazione digitale Open Access.

Luciano Crespi, Letizia Tedeschi, Annalisa Viati Navone
20 x 25 cm, 258 pp.
180 ill. a colori e b/n
brossura, italiano
Officina libraria, 2020
ISBN 978-88-3367-051-5 / € 33,25

Il volume propone una lettura critica dell’opera e del pensiero di Marco Zanuso, professore al Politecnico di Milano e tra i protagonisti dell’architettura e del design italiani del Novecento.
Fin dagli anni della sua formazione Zanuso coniuga un’intensa attività professionale negli ambiti dell’architettura e del design, condotta a stretto contatto con i settori più innovativi dell’industria italiana, con un’attiva partecipazione al dibattito architettonico del dopoguerra come membro del CIAM, del Movimento di Studi dell’Architettura, dell’ADI e dell’INU.

Nicola Navone
21 x 29,7 cm, 206 pp.
ill. a colori e b7ncolori
Open Access - pdf, italiano
Archivio del Moderno, 2020
ISBN 978-88-945457-0-8

Questa Guida storico-critica all’architettura del XX secolo nel Cantone Ticino, di cui si pubblica il primo volume, trae origine da un’idea di Bruno Reichlin, sviluppata e messa in atto grazie al progetto di ricerca L’architettura nel Cantone Ticino, 1945-1980, promosso dall’Archivio del Moderno dell’Università della Svizzera italiana e finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica.
Il presente volume comprende le prime 35 voci pubblicate online nel sito https://www.ticino4580.ch/mappe#/, qui raccolte in una pubblicazione digitale Open Access.

Maria Felicia Nicoletti e Paola Carla Verde
17 x 24 cm, 288 pp.
90 ill. b/n
brossura, italiano
Officina Libraria, 2019
ISBN 9788899765996 / € 25,90

La comprensione delle pratiche architettoniche, secondo la più recente critica storiografica, riveste un’importanza sempre maggiore nell’analisi delle dinamiche edilizie. Gli atti delle giornate di studio tenute dall’Archivio del Moderno dell’Università Svizzera Italiana indagano la struttura e le tecniche dei cantieri in corso d’opera in Italia nella seconda metà del XVI secolo, ponendo a confronto esempi paradigmatici di cantieri edili gestiti dagli architetti della famiglia Fontana (originaria del Canton Ticino) a Roma e a Napoli con altri cantieri coevi in territorio italiano.

Serena Maffioletti, Nicola Navone, Carlo Toson
21 x 24 cm, 244 pp.
ill. b/n
brossura, italiano
Il Poligrafo, 2018
ISBN 9788893870139 / € 35

Flora Ruchat-Roncati (Mendrisio, 1937-Zurigo, 2012) è stata una delle più rilevanti e innovative progettiste della storia recente, prima donna a ricoprire il ruolo di professore ordinario presso il Politecnico di Zurigo, dove tenne la cattedra di Progettazione architettonica dal 1985 al 2002.
Allieva di Rino Tami, ha fatto propria l’eredità di Le Corbusier, interpretandola con originalità, forte del sodalizio con Aurelio Galfetti e Ivo Trümpy. Intensa fu l’attività progettuale che l’ha vista coinvolta, dai Bagni di Bellinzona alla consulenza architettonica per la nuova trasversale ferroviaria Alptransit Gotthard.

Maria Cristina Loi, Christian Sumi, Annalisa Viati Navone
24 x 28 cm, 704 pp.
746 ill. b/n, 187 ill. col.
brossura, italiano
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2017
ISBN 9788836637126 - € 55 / frs 60.-

Il volume indaga la produzione di Giulio Minoletti (1910-1981), architetto, urbanista e designer milanese, secondo le diverse tematiche declinate dalle sue opere.
Muovendo dalla biografia scientifica e intellettuale e dagli esordi professionali ‒ già connotati dalla propensione ad “assorbire” da altri domini disciplinari, in particolare artistici, procedimenti, figure, tipi di composizione pittorica e grafica ‒, il volume ricostruisce la posizione di Minoletti nel dibattito urbanistico del dopoguerra e l’impegno nell’ammodernamento delle stazioni ferroviarie milanesi; il suo talento nell’operare in contesti delicati, soprattutto nel tessuto storico della città di Milano, dove dimostra sensibilità spaziale e maestria nel dosare deferenza verso il passato e ricerca di soluzioni moderne (come nel Condominio a ville sovrapposte ai Giardini d’Arcadia); la sua abilità come allestitore di spazi di vita e di esposizione e di “architetture in movimento” (fra le quali gli interni del celebre elettrotreno ETR 300-Settebello e dell’aereo BZ 308). Temi che trovano tutti un compendio visivo nell’ampio corredo di oltre 900 immagini in bianco e nero e a colori.

24 x 28 cm, 256 pp.
160 ill. col., 120 ill. b/n
brossura, italiano con abstract in inglese
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2017
ISBN 9788836635443 - € 55 / frs 60.–

Tomaso Adamini (1764-1827) e i suoi figli Leone (1789-1854) e Domenico (1792-1860) furono tra i principali architetti e costruttori ticinesi attivi a San Pietroburgo, per l’importanza delle imprese edili a cui presero parte e per la durata della loro attività, che dagli ultimi anni di regno di Caterina II si distende fino a metà Ottocento.
Il volume presenta il catalogo ragionato e illustrato della loro raccolta grafica conservata all’Archivio del Moderno di Mendrisio.

Nicola Navone
24 x 24 cm, 184 pp.
457 ill. col., 76 ill. b/n
brossura con cofanetto, italiano / inglese
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2016
ISBN 9788836635054 - € 45 / frs 50.–

Promosso da BSI Architectural Foundation con il patrocinio dell’Ufficio Federale della Cultura e dell’Accademia di architettura-Università della Svizzera italiana, e il coordinamento dell’Archivio del Moderno di Mendrisio, il premio internazionale BSI Swiss Architectural Award è attribuito ad architetti di età non superiore ai 50 anni, senza distinzione di nazionalità, che hanno offerto un contributo rilevante alla cultura architettonica contemporanea, dimostrando una particolare sensibilità nei riguardi del contesto paesaggistico e ambientale.

Nicola Navone
24 x 24 cm, 180 pp.
287 ill. col., 77 ill. b/n
brossura con cofanetto, italiano / inglese
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2014
ISBN 9788836629794 - € 35 / frs 50.–

Promosso da BSI Architectural Foundation con il patrocinio dell’Ufficio Federale della Cultura e dell’Accademia di architettura-Università della Svizzera italiana, e il coordinamento dell’Archivio del Moderno di Mendrisio, il premio internazionale BSI Swiss Architectural Award è attribuito ad architetti di età non superiore ai 50 anni, senza distinzione di nazionalità, che hanno offerto un contributo rilevante alla cultura architettonica contemporanea, dimostrando una particolare sensibilità nei riguardi del contesto paesaggistico e ambientale.

23 x 27.5 cm, 592 pp.
396 ill. b/n, 60 ill. col.
brossura olandese, italiano / inglese / francese / tedesco
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2014
ISBN 9788836627516 - € 50 / frs 60.–

Il volume, realizzato dall'Archivio del Moderno in collaborazione con la Fondation Le Corbusier, raccoglie numerosi saggi inediti sulla teoria e la storia dell’arte e dell’architettura del XX secolo, scritti in omaggio a Bruno Reichlin, architetto e professore in diverse università, noto per aver elaborato un approccio innovativo all’analisi dell’opera di architettura – fondato sulla messa a punto di strumenti critici provenienti dalla critica del testo letterario e dell’arte – e per le sue battaglie per la salvaguardia del patrimonio architettonico del XX secolo.

Christian Sumi, Annalisa Viati Navone
23.5 x 16.5 cm, 200 pp.
359 ill. b/n, 91 ill. col.
brossura, italiano
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2014
ISBN 9788836628650 - € 20 / frs 25.–

Giulio Minoletti (1910-1981), architetto milanese, si è profilato per la spiccata versatilità, l’inclinazione alla ricerca sperimentale di forme, materiali, policromie e alla contaminazione tra generi artistici che caratterizzano la sua attività di architetto, allestitore d’interni, progettista di quartieri, spazi verdi e piscine, designer di oggetti.

15 x 21 cm, 384 pp.
144 ill. b/n
brossura, italiano
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2014
ISBN 9788836628513 / € 30 / frs 35.–

Giulio Minoletti (1910-1981) si laurea in Architettura nel 1931, a soli 21 anni, dopo aver annoverato, durante gli studi universitari, esperienze di illustratore e creatore di moda. Al Politecnico di Milano segue un percorso formativo di matrice tradizionalista, ma allo stesso tempo osserva con interesse il lavoro di Le Corbusier o Gropius, mostrandosi un convinto assertore della modernità.

Alberto Bassi, Letizia Tedeschi
23.5 x 16.5 cm, 112 pp.
100 ill. b/n
brossura, italiano / english abstracts
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2013
ISBN 9788836626212 - € 15 / frs 20.–

Questo agile volume raccoglie cinque riflessioni dedicate a uno dei più famosi architetti italiani, Marco Zanuso (1916-2001), vero e proprio pioniere del design nella Milano della seconda metà del secolo scorso.

Roberta Grignolo
19 x 24.5 cm, 350 pp.
282 ill. b/n
brossura, italiano
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2013
ISBN 9788836622986 - € 38 / frs 45.–

Il volume raccoglie per la prima volta una selezione degli scritti di Marco Zanuso (1916-2001), architetto e designer milanese, scelti tra articoli, relazioni a convegni, conferenze e incontri pubblici, alcuni dei quali inediti.

24 x 27,8 cm, 192 pp.
150 ill. col. e b/n
brossura, italiano / ingelese - 2a edizione
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2013
ISBN 9788836627745 - € 32

«Insieme alla Maison de Verre di Pierre Chareau, realizzata a Parigi nel 1932, e alla Casa Malaparte di Adalberto Libera, costruita a Capri nel 1938, il Girasole, infine varato, nel suo ciclo diurno, nel 1935, inizia ora ad assumere il ruolo che gli spetta, vale a dire quello di un capolavoro eccentrico dell’architettura del XX secolo» (Kenneth Frampton).

Nicola Navone
24 x 24 cm, 176 pp.
384 ill. col., 44 ill. b/n
brossura con cofanetto, italiano / inglese
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2012
ISBN: 9788836624775 - € 35 / frs 50.–

Promosso da BSI Architectural Foundation con il patrocinio dell’Ufficio Federale della Cultura e dell’Accademia di architettura-Università della Svizzera italiana, e il coordinamento dell’Archivio del Moderno di Mendrisio, il premio internazionale BSI Swiss Architectural Award è attribuito ad architetti di età non superiore ai 50 anni, senza distinzione di nazionalità, che hanno offerto un contributo rilevante alla cultura architettonica contemporanea, dimostrando una particolare sensibilità nei riguardi del contesto paesaggistico e ambientale. I candidati sono proposti alla giuria da un comitato internazionale di consulenti, composto da architetti e critici di architettura di chiara fama. Ciascun candidato è chiamato a presentare tre opere realizzate.

19 x 24.5 cm, 324 pp.
257 ill. b/n, 19 ill. col.
brossura, italiano
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2012
ISBN 9788836622979 - € 38 / frs 45.–

Villa La Saracena, ideata e costruita fra il 1955 e il 1957 sulla costa tirrena di Santa Marinella, vicino a Roma, segna la pienezza del tempo professionale di Luigi Moretti (1907-1973). Di questo capolavoro, il presente volume ripercorre minutamente la storia progettuale e propone un’originale interpretazione fondata sulle categorie critiche della “mediterraneità”, del Barocco e dell’Informale, al centro di un vivace dibattito culturale negli anni Cinquanta.

Letizia Tedeschi, Daniel Rabreau
19 x 24.5 cm, 544 pp.
216 ill. b/n
brossura, francese e italiano
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2012
ISBN 9788836622955 - € 45 / frs 55.–

L’objet de ce livre est d’étudier les liens entre les cultures française et italienne à l’époque napoléonienne et dans la période immédiatement postérieure, afin de mieux comprendre leur influence sur l’architecture moderne des villes européennes.
Il volume accoglie testi, in lingua italiana e francese, di autorevoli studiosi e storici dell’architettura

Giovanna Curcio, Nicola Navone, Sergio Villari
19 x 24.5 cm, 352 pp.
150 ill. b/n
brossura, italiano
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2011
ISBN 9788836622412 - € 38,00 / frs 45.–

Questo volume trae origine dal convegno internazionale di studi “Cosa è architetto. Domenico Fontana tra Melide, Roma e Napoli (1543-1607), tenutosi a Melide nell’autunno 2007. Un’occasione importante per fare il punto sulle conoscenze riguardanti la figura di Domenico Fontana (Melide 1543-Napoli 1607) che, famoso in particolar modo per la progettazione di obelischi, ha inaugurato il predominio degli architetti ticinesi sulla scena romana.

Letizia Tedeschi, Francesco Repishti
24 x 28 cm, 386 pp.
349 ill. col.
brossura, italiano
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2011
ISBN 9788836621002 - € 95 / frs 120.-

Il volume combina un approccio monografico, teso alla ricostruzione e allo studio critico dell’intera opera dell’architetto ticinese (Luigi Canonica fu al servizio di Napoleone negli anni che corrono dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia e attivo durante la Restaurazione), a una impostazione per temi conduttori quali, per esempio, il suo contributo al processo di rinnovo urbanistico di Milano (egli fu autore, fra l’altro, del Foro Bonaparte e dell’Arena ed estensore del primo piano regolatore della città), il suo apporto all’architettura dei giardini, delle ville, dei teatri e dei palazzi urbani (come la Villa Reale e Palazzo Reale a Milano, la Villa Reale con il suo parco a Monza), e il suo ruolo nell’organizzazione degli uffici per il controllo del progetto.
Proprio per questa sua articolazione, il volume accoglie saggi di autorevoli studiosi e storici dell’architettura, oltre a circa 200 schede analitiche delle opere, elaborate da altri specialisti.

Maria Cristina Loi, Elena Triunveri
23.5 x 16.5 cm, 100 pp.
80 ill. b/n
brossura, italiano / english abstracts
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2011
ISBN 9788836620067 - € 15,00 / frs 20.–

Giulio Minoletti (1910-1981), architetto, urbanista, designer, è una figura assai rappresentativa delle diverse fasi che hanno caratterizzato il Novecento italiano. Della sua densa produzione questo agile volume fotografico presenta gli interni di cinque appartamenti milanesi. Sono progetti nei quali l’architetto imprime la sua cifra personale, insistendo su temi che caratterizzano l’intera sua opera: l’attenzione per il rapporto interno-esterno, la fluidità dello spazio, la flessibilità delle divisioni interne, l’attenzione al dettaglio e alle innovazioni tecnologiche, la scelta accurata dei materiali.

168 pp.
brossura, italiano
Casagrande, 2010
ISBN: 9788877135940 - € 21 / frs 29.–

La Fortezza dei santi Pietro e Paolo è uno dei monumenti emblematici di San Pietroburgo, anzi rappresenta sin dal nome il nucleo germinale del grande progetto urbanistico di Pietro il Grande. La sua costruzione è soprattutto opera di Domenico Trezzini. Ma chi era costui? Come arrivò in Russia? E quale curriculum poteva vantare per guadagnarsi un incarico così importante?

Nicola Navone
24 x 24 cm, 184 pp.
411 ill. col., 101 ill. b/n
brossura con cofanetto, italiano / inglese
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2010
ISBN: 9788836619030 - € 35 / frs 50.–

Promosso da BSI Architectural Foundation con il patrocinio dell’Ufficio Federale della Cultura e dell’Accademia di architettura-Università della Svizzera italiana, e il coordinamento dell’Archivio del Moderno di Mendrisio, il premio internazionale BSI Swiss Architectural Award è attribuito ad architetti di età non superiore ai 50 anni, senza distinzione di nazionalità, che hanno offerto un contributo rilevante alla cultura architettonica contemporanea, dimostrando una particolare sensibilità nei riguardi del contesto paesaggistico e ambientale.

Letizia Tedeschi, Bruno Reichlin
24 x 28 cm, 472 pp.
450 ill. col., 48 ill. b/n
brossura, italiana
Electa, 2010
ISBN 9788837075750 - € 70
Esaurito
L’architetto romano fu, oltre che un teorico della spazialità, un virtuoso della composizione architettonica pronto a sperimentare sempre nuove configurazioni e a raccogliere diverse suggestioni.

Nicola Navone, Bruno Reichlin
24 x 28 cm, 220 pp.
387 ill. b/n e col.
brossura, italiano
Mendrisio Academy Press, 2010
ISBN 9788836623013 - € 35 / frs 50.-

Esito di un concorso pubblico bandito nell’estate del 1967, il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati e Ivo Trümpy offre la prima manifestazione concreta di quella “architettura territoriale” che ha caratterizzato, dalla fine degli anni Sessanta sino agli sviluppi più recenti, l’architettura ticinese.

Nicola Navone
24 x 28 cm, 224 pp.
brossura, italiano
Mendrisio Academy Press, 2009
ISBN 9788887624441 - € 27 / frs 40.-
Esaurito
Come numerosi loro conterranei, anche gli architetti Visconti, Ruggia e Staffieri inseguirono fama e fortuna nella Russia degli zar, lungo una traccia migratoria aperta all’alba del Settecento da Domenico Trezzini, celebrato protagonista della fondazione di San Pietroburgo.

Letizia Tedeschi, Franz Graf
24 x 28 cm, 304 pp.
495 ill. b/n e col.
brossura, italiano
Mendrisio Academy Press, 2009
ISBN: 9788887624434 - € 48 / frs 75.-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costruito a Milano tra il 1954 e il 1958 per ospitare ragazzi in difficoltà, l’Istituto Marchiondi Spagliardi di Vittoriano Viganò rappresenta – grazie al suo programma pedagogico innovativo, al linguaggio “neobrutalista“, alla sua stessa materialità –, un momento di particolare interesse per la ricerca architettonica europea.

Nicola Navone
24 x 24 cm, 196 pp.
326 ill. col., 92 ill. b/n
brossura con cofanetto, italiano / inglese
Silvana Editoriale - Mendrisio Academy Press, 2008
ISBN: 9788887624410 - € 35 / frs 55.-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Promosso da BSI Architectural Foundation con il patrocinio dell’Ufficio Federale della Cultura e dell’Accademia di architettura-Università della Svizzera italiana, e il coordinamento dell’Archivio del Moderno di Mendrisio, il premio internazionale BSI Swiss Architectural Award è attribuito ad architetti di età non superiore ai 50 anni, senza distinzione di nazionalità, che hanno offerto un contributo rilevante alla cultura architettonica contemporanea, dimostrando una particolare sensibilità nei riguardi del contesto paesaggistico e ambientale.

Piervaleriano Angelini, Nicola Navone, Letizia Tedeschi
17 x 24 cm, 572 pp.
22 ill. col., 260 ill. b/n
brossura, italiano
Mendrisio Academy Press, 2008
ISBN 9788887624397 - € 30 / frs 50.–

Se è vero che il Settecento segna l’inclusione della Russia nel “tempo europeo”, ovvero, come scrive in questo volume Vittorio Strada, «nel ritmo di quella modernità che nell’Europa occidentale aveva trovato la sua origine», è nel campo delle arti, e soprattutto dell’architettura, che tale processo si manifesta con singolare evidenza.

Kenneth Frampton, Riccardo Bergossi
24 x 28 cm, 496 pp.
800 ill. b/n
cartonato, italiano
Mendrisio Academy Press, 2008
ISBN 9788887624373 - € 75 / frs 120.–
Esaurito
Padre fondatore dell’architettura contemporanea in Ticino, Rino Tami (1908-1994) progetta, giovanissimo, la Biblioteca cantonale di Lugano (1936-1940), primo eccellente esempio di edificio pubblico moderno ticinese.

Tobias Kämpf, Nicola Navone
15,5 x 31,5 cm., 93 pp.
ill. b/n
Comune di Melide, 2007
“Architetto molto celebre per la erezione de gli obelischi”, – come scrisse di lui il Bellori, che fu tra i suoi primi biografi – Domenico Fontana e presto assurto al rango di figura “araldica” degli architetti ticinesi, di cui si e ritenuto incarnasse l’intelligenza pratica e duttile, la versatilita, l’intraprendenza. Questa piccola pubblicazione è stata edita all'occasione del quarto centenario della morte di Domenico Fontana.

Letizia Tedeschi
15,5 x 30,4 cm, 44 pp.
56 ill. col. e b/n
brossura, italiano
Mendrisio Academy Press-Istituto Nazionale per la Grafica, 2007
Edizione fuori commercio - Esaurito
Pubblicazione edita in occasione della mostra omonima tenutasi a Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, 20 aprile-17 giugno 2007.

12 x 18 cm, 144 pp.
eBook, francese
Presses Polytechniques et Universitaires Romandes, 2007
ISBN 9782889141111 - frs 9.90

On découvre avec ce livre de Nicola Navone l'un des plus vastes mouvements créateurs dont la Suisse puisse s'honorer. Il s'agit du flux migratoire multiséculaire qui, partant de quelques villages proches de Lugano, a conduit des milliers de maçons, contremaîtres, stucateurs et autres artisans du bâtiment, ainsi qu'architectes, chefs de travaux et urbanistes, à bâtir dans toute l'Europe.

Piervaleriano Angelini, Nicola Navone
30 x 40 cm, 152 pp.
40 ill. col.
rilegato con custodia, italiano / inglese
Mendrisio Academy Press, 2007
ISBN 9788887624380 - € 190 / frs 300.–

Questo album di disegni fu in origine un dono che nel 1795 l’architetto Luigi Rusca fece al nobile veneziano Zampiero Grimani, ambasciatore della Serenissima alla corte di Caterina II.

Aurelio Galfetti, Kenneth Frampton e Valeria Farinati
fotografie di
Enrico Cano
24 x 28 cm, 76 + 136 pp.
120 ill. col. e 57 ill. b/n
2 volumi cartonati in cofanetto, italiano / ingelese
Mendrisio Academy Press, 2006
ISBN 8887624178 - € 120 / frs 180.-
Esaurito
«Insieme alla Maison de Verre di Pierre Chareau, realizzata a Parigi nel 1932, e alla Casa Malaparte di Adalberto Libera, costruita a Capri nel 1938, il Girasole, infine varato, nel suo ciclo diurno, nel 1935, inizia ora ad assumere il ruolo che gli spetta, vale a dire quello di un capolavoro eccentrico dell’architettura del XX secolo» (Kenneth Frampton).

Letizia Tedeschi, Marco Franciolli
15,5 x 30,4 cm, 40 pp.
56 ill. col. e b/n
brossura
italiano
Archivio del Moderno-Museo Cantonale d’Arte, 2005
Edizione fuori commercio - Esaurito
Pubblicazione edita in occasione della mostra Incidere ad arte. Giorgio Upiglio stampatore a Milano 1958-2005 L'Atelier: Archivio del Moderno, Mendrisio Gli Artisti: Museo Cantonale d'Arte, Lugano Le Edizioni: Biblioteca Salita dei Frati, Lugano, 21 aprile-19 giugno 2005.

a cura di
Maura Manzelle
15 x 21 cm, 100 pp.
24 ill. col.
brossura, italiano - Mendrisio Academy Press, Mendrisio, 2005
ISBN 8887624186 - € 16 / frs 24.–
Esaurito
Il libro documenta il seminario che annualmente la Fondazione Querini Stampalia di Venezia dedica alla figura di Carlo Scarpa e ai problemi inerenti la conservazione della sua opera.

a cura di Nicola Navone, Letizia Tedeschi
24 x 28 cm, 584 pp.
ill. col. e b/n
brossura, russo
Edizioni dell’Accademia di architettura - Museo dell’Ermitage
ISBN 8887624224

a cura di Nicola Navone, Letizia Tedeschi
24 x 28 cm, XXIV-936 pp.
306 ill. col. e 384 ill. b/n
2 volumi cartonati in cofanetto, italiano
Edizioni dell’Accademia di architettura
ISBN 8887624224 - € 160 / frs 240.–
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La più vasta, articolata e approfondita ricerca sulle fonti italiane del neoclassicismo russo, stile che dalla seconda metà del Settecento dà forma e identità a San Pietroburgo, facendola assurgere a moderna e “illuminata” capitale europea, ma che è rintracciabile anche a Mosca e nelle città del sud della Russia, dove svolge una funzione di rinnovamento architettonico e urbanistico.

a cura di
Maura Manzelle
15 x 21 cm, 176 pp.
25 ill. col.
brossura, italiano
Edizioni dell’Accademia di architettura, 2004
ISBN 8887624143 - € 16 / frs 24.–
Esaurito
Il libro documenta il seminario che annualmente la Fondazione Querini Stampalia di Venezia dedica alla figura di Carlo Scarpa e ai problemi inerenti la conservazione della sua opera.

a cura di Kenneth Frampton
24 x 28 cm, 344 pp.
550 ill. col. e b/n
brossura, italiano
Edizioni dell’Accademia di architettura
ISBN 8887624151 - € 100 / frs 150.–
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo studio più completo e approfondito sull’opera di Panos Koulermos (1933-1999), architetto errante: di nascita greco-cipriota, inglese di formazione ma “razionalista mediterraneo” per vocazione, ha costruito in Gran Bretagna e in Italia, in Grecia, a Cipro e negli Stati Uniti.

Al'bina Pavelkina
24 x 28 cm, 232 pp.
120 ill. col., 115 ill. b/n
brossura, italiano / inglese
Edizioni dell’Accademia di architettura
ISBN 8887624216 - € 60 / frs 90.–
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quest’opera offre il catalogo completo dei disegni di Giacomo Quarenghi (1744-1817) conservati al Museo statale della Storia di San Pietroburgo.

edited by Angelo Maggi, Nicola Navone
24 x 24 cm, 240 pp.
44 ill. col. e 106 ill. b/n
brossura, inglese
Edizioni dell’Accademia di architettura - Sir John Soane’s Museum
ISBN 8887624240 - € 45 / frs 70.–
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
The wooden bridges of Wettingen, Reichenau and Sciaffusa, built by the brothers Johannes and Hans Ulrich Grubenmann, were in the second half of the 18th century much admired and studied by scholars, engineers and architects.

a cura di Angelo Maggi, Nicola Navone
24 x 24 cm, 224 pp.
44 ill. col. e 106 ill. b/n
brossura, italiano
Edizioni dell’Accademia di architettura-Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio-Sir John Soane’s Museum
ISBN 8887624232 - € 45 / frs 70.–
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I ponti di legno di Wettingen, Reichenau e Sciaffusa, opera dei fratelli Johannes e Hans Ulrich Grubenmann, furono oggetto, nella seconda metà del XVIII secolo, di ammirazione e studio da parte di eruditi, ingegneri e architetti. Tra di essi l’inglese John Soane (1753-1837), che li disegnò, mettendone in evidenza soprattutto l’aspetto tecnologico e strutturale, e ne fece argomento di alcune delle sue famose Lecturers alla Royal Academy di Londra.

a cura di Bruno Maurer, Letizia Tedeschi
24 x 28 cm, 308 pp.
83 ill. col. e 365 ill. b/n
brossura olandese, tedesco
Skira
ISBN 8884910412 - € 56,81 / frs 85.-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

a cura di Bruno Maurer, Letizia Tedeschi
24 x 28 cm, 308 pp.
83 ill. col. e 365 ill. b/n
brossura olandese, italiano
Skira
ISBN 8884910412 - € 56,81 / frs 85.-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Figura di raccordo tra la cultura mitteleuropea e quella mediterranea, Weidemeyer operò a Brema e a Willingen, in Germania; si trasferì poi definitivamente in Ticino, divenendo promotore dell'architettura razionalista (Teatro San Materno ad Ascona, 1928) e di una ricerca progettuale che assume in sé la morfologia del sito, il paesaggio, il clima e la vegetazione.

a cura di Piervaleriano Angelini, Nicola Navone, Alessandra Pfister
17 x 24 cm, 108 pp.
ill. col.
brossura, italiano
Edizioni dell’Accademia di architettura-Fondazione Giorgio Cini
ISBN 8887624119 - € 19,6 / frs 30.–
Esaurito
Una selezione di disegni e documenti provenienti dagli archivi familiari degli architetti ticinesi Adamini e Gilardi, originari di Bigogno d’Agra e Montagnola, e attivi a San Pietroburgo e a Mosca tra la fine del XVIII e la metà del XIX secolo.

Carlo Cattaneo / a cura di Fabio Minazzi
24 x 24 cm, 328 pp.
120 ill. b/n
brossura, italiano
Edizioni dell’Accademia di architettura
ISBN 8887624283 - € 33 / frs 50.–
Esaurito
La raccolta degli interventi di Carlo Cattaneo (1801-1869) nel dibattito sulla costruzione della rete ferroviaria transalpina, che l’autore legge nella prospettiva della creazione di un sistema di comunicazione tra culture sempre più ampio e articolato, il cui valore civile non giudicava inferiore a quello economico.

a cura di Aurelio Galfetti, Letizia Tedeschi
17 x 24 cm, 124 pp.
ill. b/n e col.
brossura, italiano
Edizioni dell’Accademia di architettura
ISBN 8887624291 - € 16,3 / frs 25.–
Esaurito
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio, svoltasi nell’ambito dell’Assemblea annuale dell’Accademia Svizzera delle Scienze Naturali (Airolo, 23-26 settembre 1998), incentrata sull’importanza del “progetto” e dunque sul possibile ruolo dell’architetto nella ridefinizione e riqualificazione del territorio.

a cura di Piervaleriano Angelini, Nicola Navone, Alessandra Pfister
17 x 24 cm, 30 pp.
43 ill. col.
cartella, italiano
Edizioni dell’Accademia di architettura
Edizione fuori commercio - Esaurito
La cartella raccoglie una selezione di disegni e documenti provenienti dagli archivi familiari degli architetti ticinesi Adamini e Gilardi, originari di Bigogno d’Agra e Montagnola, e attivi a San Pietroburgo e a Mosca tra la fine del XVIII e la metà del XIX secolo.

Gillo Dorfles / a cura di Letizia Tedeschi
24 x 24 cm, 236 pp.
178 ill. b/n
brossura, italiano
Edizioni dell’Accademia di architettura
ISBN 8887624097 - € 45 / frs 70.–
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il volume raccoglie e ordina, per la prima volta, tutti gli interventi di Gillo Dorfles, dedicati all'architettura: dai testi del 1930, pubblicati a soli vent'anni, all'intervento sul Guggenheim di Gehry del 1998. Conclude l'opera una puntuale e completa bibliografia degli scritti di Dorfles: oltre 2500 titoli tra libri, cataloghi, collaborazioni a riviste e contributi vari.

a cura di Renzo Dubbini e Roberto Sordina
15 x 21 cm, 128 pp.
50 ill. b/n
brossura, italiano
Edizioni dell’Accademia di architettura-Istituto Universitario di Architettura di Venezia
ISBN 8887624062 - € 13 / frs 20.–
Esaurito

a cura di Valeria Farinati
15 x 21 cm, 256 pp.
35 ill. col. e 57 ill. b/n
brossura, italiano
Edizioni dell’Accademia di architettura-Istituto Universitario di Architettura di Venezia
ISBN 8887624054 - € 19,6 / frs 30.–
Esaurito

Mercedes Daguerre
24 x 24 cm, 184 pp.
88 ill. b/n
brossura, italiano
Edizioni dell’Accademia di architettura
ISBN 8886486162 - € 26 / frs 40.–
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Quest’opera documenta il flusso migratorio che tra Otto e Novecento vide parte degli abitanti del Cantone Ticino lasciare il Luganese e il Malcantone per tentare la fortuna (e farla, anche) in Argentina.

a cura di Letizia Tedeschi
24 x 24 cm, 292 pp.
250 ill. b/n e col.
brossura, italiano
Edizioni dell’Accademia di architettura
ISBN 8886486154 - € 36 / frs 50.–
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il volume documenta il ricco patrimonio archivistico ticinese illustrando casi esemplari di fondi conservati presso istituzioni e fondazioni, pubbliche e private, che hanno intrapreso azioni in difesa del patrimonio culturale e delle sue memorie architettoniche.