fadm logo


Convegni 2021

50. Using archives. Questioni su gestione e conservazione dei patrimoni di architettura contemporanei

[seminario]
Tutela, conservazione, valorizzazione, consultazione degli archivi di architettura: strumenti, modalità, criticità
Seminario promosso dall'
Archivio del Moderno – Università della Svizzera Italiana e dal Dipartimento di Lettere e Culture Moderne, Sapienza Università di Roma. Da un progetto di Based Architecture.
Webinar 27 maggio 2021 ore 09.00-17.00  

Interventi di:
Francesca Nemore – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dialoga con:
Elisabetta Reale – Direttore dell’Istituto Centrale degli Archivi; Dimitri Brunetti – Università degli Studi di Udine; Crescenzo Paolo Di Martino – Archivio Centrale dello Stato
Giovanni Comoglio dialoga con:
Giovanni Bruno – CEO Società Regesta; Rosanna Pavoni – Direttore scientifico Fondazione Studio Museo Vico Magistretti
Renzo Iacobucci – Archivio del Moderno dialoga con:
Paola Barbera – Università degli Studi di Catania; Antonia D’Antoni – Responsabile Archivio Damiani, Palermo
Chiara Quaranta dialoga con:
Avv. Salvo Dell’Arte – La tutela del diritto d’autore per i patrimoni digitali degli architetti; Diana Toccafondi – Comitato tecnico-scientifico ANAI

52. Gli archivi di architettura nel XXI secolo. I luoghi delle idee e delle testimonianze

[seminario]
Seminario di Studio a cura di Laura Farroni e Michele Beccu
Organizzato da: Dottorato di ricerca Architettura: innovazione e patrimonio,Università degli Studi di Roma Tre,Dipartimento di Architettura
Webinar mercoledi’ 16 giugno alle ore 10’00

Interventi di:
Nicola Navone, Vicedirettore dell’Archivio del Moderno e Docente all’Accademia di architettura di Mendrisio: L’Archivio del Moderno: la ricerca sugli archivi di architettura tra Svizzera e Italia; Raffaella Gattiani, Archivista, DM Cultura, impresa creativa per i beni culturali: Standard e normative per la catalogazione informatizzata e strumenti per la loro gestione e consultazione: la piattaforma Samira e il generatore di Mostre Virtuali 3D.




49. Il Putto reggifestone dell'Accademia di San Luca e l'Isaia di Raffaello in Sant'Agostino. Ricerche in corso

[seminario]Convegno Putto 30 aprile 2021 immagine locandina
Seminario di Studi promosso da:
Università degli Studi di Roma Tre
Dipartimento di Storia disegno e restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma
Archivio del Moderno – Università della Svizzera Italiana

Webinar, 30 aprile 2021 ore 15.00-17.00

Interventi di:
Valeria Rotili, Il Putto reggifestone nel lascito di Jean-Baptiste Wicar all’Accademia di San Luca; Silvia Ginzburg, L’Isaia di Sant’Agostino di Raffaello e il problema della provenienza del Putto reggifestone; Stefania Ventra, Il Putto reggifestone tra Otto e Novecento: fortuna e storia conservativa; Paolo Violini, Il restauro del Putto reggifestone: la riscoperta dell'affresco; Claudio Falcucci, Materiali e tecnica esecutiva del Putto reggifestone. Ricerche e confronti; Marco Fasolo, Leonardo Baglioni, Matteo Flavio Mancini, Studi geometrici sul Putto reggifestone: rilievi e analisi. Francesco Moschini, Conclusioni. Discussione


51. Costruire, trasformare, controllare. Legal transfer e gestione dello spazio nel primo Ottocento

[seminario]
Seminario di Studi promosso dall’Università di Lucerna nell’ambito del progetto di ricerca FNS-Sinergia n. 177286: Milan and Ticino (1796-1848) Shaping the Spatiality of a European Capital.
Webinar 3 giugno ore 14.15-18.20 /4 giugno ore 09.00-17.20

Comitato scientifico:
Francesca Brunet; Michele Fedrighini; Michele Luminati; Paola Mastrolia; Stefano Solimano; Amos Speranza

Interventi di:

Emanuele Pagano, Modernità alla francese. La costruzione dello Stato italico (Repubblica Cisalpina, Repubblica Italiana, Regno d’Italia); Manolo Pellegrini, La Svizzera sud alpina all’epoca dell’Elvetica e della Mediazione (1798-1814); Marco Marcacci, Costruire il Cantone e fare i cittadini (1815-1848); Marco Bernasconi, Un fisico troppo perfetto per durare - la normativa tributaria della Repubblica Elvetica; Valentina De Santi, Norme cartogra!che in corso di de!nizione (1800-1802). La Carte du pays entre l’Adda et l’Adigee il Mémorial Topographique; Paola Mastrolia, Legal transfer. La disciplina dello spazio nella Milano napoleonica; Stefania Ventra, Dare forma alla città: teorie, pratiche e didattica artistica; Romain Iliou, Clima e pubblica utilità. Raccolta delle acque meteoriche e costruzione dello spazio urbano nella Milano napoleonica; Michele Fedrighini, Il ruolo delle autorità municipali milanesi nella realizzazione di una nuova viabilità tra età napoleonica e Restaurazione; Simona Mori, Modelli istituzionali e strumenti legislativi di controllo sociale nelle città lombarde del primo Ottocento; Francesca Brunet, Nuovi strumenti giuridici per un nuovo con!ne: il controllo delle campagne lombarde nei primi anni di governo austriaco; Marco Polli, Contrabbando tra Ticino e Lombardia, tra regolamenti statali ed esigenze socio-economiche; Amos Speranza, Sorvegliare il territorio, valicare le frontiere: potere pubblico e latitanti ticinesi alla prova delle rivolte rurali della prima metà dell’Ottocento; Nelly Valsangiacomo, Discussione; Michele Luminati, Conclusioni.



Convegni
Convegni
La sede
La sede
Pubblicazioni