fadm logo

Workflow legato al Fondo Ruchat-Roncati

processo di lavoro legato a Fondo I.51
  • 19. Il Bagno di Bellinzona: l’opera e la sua salvaguardia [giornata di studio]
    Giornata di studio organizzata dall’Archivio del Moderno e dall’Accademia di architettura, Mendrisio, con la collaborazione di Do.co.mo.mo. Suisse.
    Mendrisio, Accademia di architettura, 14 ottobre 2009.

    Curatori: Franz Graf, Accademia di architettura, Mendrisio; Nicola Navone, Archivio del Moderno, Mendrisio; Bruno Reichlin, Accademia di architettura, Mendrisio.

    Seminario
    Interventi di: Valentin Bearth, Accademia di architettura, Mendrisio; Nicola Navone, Archivio del Moderno, Mendrisio; Bruno Reichlin, Accademia di architettura, Mendrisio; Christian Sumi, Accademia di architettura, Mendrisio; Franz Graf, Accademia di architettura, Mendrisio.

    Tavola rotonda
    Interventi di
    : Aurelio Galfetti, Accademia di architettura, Mendrisio; Flora Ruchat-Roncati, Politecnico Federale di Zurigo; Ivo Trümpy, Politecnico Federale di Zurigo; Decio Cavallini, vicesindaco di Bellinzona; Franz Graf, Accademia di architettura, Mendrisio; Edy Quaglia, Commissione beni culturali - Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino; Bruno Reichlin, Accademia di architettura, Mendrisio; Martin Steinmann, Politecnico Federale di Losanna.
  • 24. Flora Ruchat-Roncati. Le opere, la ricerca, l’insegnamento [giornata di studio]
    Giornata di Studio promossa dall’Archivio del Moderno, Mendrisio, dal Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Dipartimento di Architettura e studi urbani e dall’Università IUAV di Venezia, scuola di dottorato.
    Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, 16 aprile 2013.

    Curatori: Carmen Andriani, Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti-Pescara; Serena Maffioletti, Università IUAV di Venezia; Carlo Toson, Udine; Ilaria Valente, Politecnico di Milano.

    Interventi di: Ilaria Valente, Politecnico di Milano; Aurelio Galfetti, Accademia di architettura, Mendrisio; Mario Botta, Accademia di Architettura, Mendrisio; Ivo Trümpy, Riva San Vitale; Nicola Navone, Archivio del Moderno-Accademia di architettura, Mendrisio; Bruno Reichlin, Parigi; Rosario Pavia, Università degli Studi G. D’Annunzio, Chieti-Pescara; Gabriella Raggi, Roma; Daniel Modigliani, Roma; Carmen Andriani, Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti-Pescara; Andrea Gubler, Zurigo; Luca Ortelli, École Politecnique Féderale de Lausanne; Carlo Toson, Udine; Pascal Sigrist, Zurigo; Sandra Giraudi, Lugano; Serena Maffioletti, Università IUAV, Venezia.
  • Archivi di architettura presenti nel Cantone Ticino: una prima indagine [ricerca]
    Muovendo da una ricognizione degli archivi pubblici e privati presenti nel Cantone Ticino, la ricerca ha consentito di tracciare un quadro generale degli archivi di architettura conservati nel Cantone.
     
    Partner:
    Archivio di Stato di Bellinzona; Archivio Diocesano di Lugano; Archivio Storico della Citta di Lugano; Archivio Storico della Citta di Locarno; Archivio Storico comunale di Mendrisio; Opera Svizzera dei Monumenti d’Arte di Bellinzona; Fondazione Archivi Architetti Ticinesi.
    Responsabile del progetto
    Letizia Tedeschi
    Durata 1997-1998

    Esiti

    Pubblicazione del volume
    _ L. Tedeschi (a cura di), Archivi e architetture. Presenze nel Cantone Ticino, Mendrisio 1998. 
    Allestimento delle mostre
    _ Archivi e architetture. Presenze nel Cantone Ticino, a cura di L. Tedeschi, Mendrisio, Archivio del Moderno, 4 novembre 1998-17 gennaio 1999.
    _ Tessin. Archives et architectures, a cura di L. Tedeschi, Losanna, EPFL, Archives de la construction moderne, 4 febbraio-4 marzo 1999.
  • Fondo Flora Ruchat-Roncati. 1960-2012 Immagine per Fondo Flora Ruchat Roncati [fondo]
    Il fondo testimonia l’opera di Flora Ruchat-Roncati (1937-2012), attiva come architetto nel Cantone Ticino, a Roma e a Zurigo, e dal 1985 al 2005 professore ordinario di Progettazione al Politecnico Federale di Zurigo. Tra i principali protagonisti di quella feconda stagione che successivamente, e arbitrariamente, sarà posta sotto l’egida della cosiddetta “Scuola ticinese”, Flora Ruchat-Roncati ha interpretato la sua opera come una sorta di dialogo a più voci, sempre in equilibrio tra stanzialità e nomadismo, che la porterà a collaborare con diversi architetti, in luoghi e contesti diversi: da Aurelio Galfetti e Ivo Trümpy, con i quali inizia la propria attività professionale, a Tobias Ammann e Dolf Schnebli, con i quali fonda nel 1987, a Zurigo, lo studio SAR. Assume particolare rilevanza la sua opera di progettista di infrastrutture, condotta nel solco della tradizione inaugurata da Rino Tami e tradottasi nel disegno dei manufatti per l’autostrada Transjurane (1987-2002, con R. Salvi) e per la linea ferroviaria ad alta velocità NEAT (1992-2012).
    fondo
  • Il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy 5 1 20 BagniBellinzona 400 tna cura di
    Nicola Navone, Bruno Reichlin

    24 x 28 cm, 220 pp.
    387 ill. b/n e col.
    brossura, italiano
    Mendrisio Academy Press, 2010
    ISBN 9788836623013 - € 35 / frs 50.-
    buy now ok

    Esito di un concorso pubblico bandito nell’estate del 1967, il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati e Ivo Trümpy offre la prima manifestazione concreta di quella “architettura territoriale” che ha caratterizzato, dalla fine degli anni Sessanta sino agli sviluppi più recenti, l’architettura ticinese.
  • Il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy [mostra]
    a cura di Nicola Navone e Bruno Reichlin
    Mendrisio, Galleria dell’Accademia, 18 settembre-2 novembre 2009

    mostra promossa dall’Accademia di architettura e dall’Archivio del Moderno, Mendrisio, in collaborazione con Do.co.mo.mo Suisse.
  • Il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy [mostra]
    a cura di Nicola Navone e Bruno Reichlin
    Zurigo, ETH, Haupthalle, 30 aprile-20 maggio 2010.
  • Il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy [mostra]
    a cura di Nicola Navone e Bruno Reichlin
    Bellinzona, Castelgrande, Sala Arsenale, 14 aprile-19 giugno 2011
    .
  • L’architettura del XX secolo in Ticino: guida storico-critica [ricerca]
    Fondo Aurelio Galfetti. 1958-
    La ricerca si propone di indagare, da una pluralità di prospettive, l’architettura del XX secolo in Ticino, muovendo dalla scala territoriale per giungere sino al dettaglio costruttivo. Lo studio mira perciò a delineare lo sviluppo delle infrastrutture territoriali (strade, ferrovie, bonifiche, impianti idroelettrici), a riconoscere l’azione di vocazioni territoriali (come il turismo) o di politiche culturali (come l’edilizia scolastica negli anni Sessanta-Ottanta) che influirono in modo determinante sul territorio; sino a mettere a fuoco e situare criticamente opere, figure, filoni di ricerca, tendenze, in relazione alla cultura architettonica svizzera e internazionale.

    Responsabili del progetto
    Nicola Navone e Bruno Reichlin
    Durata 2003-2008

    Collaborazioni internazionali
    Si è sviluppata con l’Università IUAV di Venezia una collaborazione per il progetto Interazioni tra Italia e Svizzera nella cultura architettonica del secondo dopoguerra (avviato nel 2013 con l’invito di N. Navone all’Università IUAV come visiting professor).

    Esiti

    Pubblicazione dei volumi
    _ N. Navone, B. Reichlin (a cura di), Il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy, Mendrisio 2009.
    _ R. Bergossi, La Biblioteca cantonale di Rino e Carlo Tami a Lugano, Mendrisio (in preparazione).
    _ N. Navone, Le scuole e l’asilo di Riva San Vitale di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy, Mendrisio (in preparazione).
    _ N. Navone, B. Reichlin (a cura di), L’architettura del XX secolo in Ticino: guida storico-critica, Mendrisio (in preparazione).
    Pubblicazione di saggi e articoli
    _ N. Navone, Fonti, modelli, paradigmi: brevi note sull’architettura degli anni Cinquanta in Ticino, “Archivio Storico Ticinese”, seconda serie, 136, dicembre 2004, pp. 257-280 (atti del seminario Fermenti culturali nel Ticino degli anni Cinquanta, Bellinzona, Palazzo Franscini, 27 marzo 2004).
    _ R. Bergossi, Il Sanatorio del Gottardo a Piotta, “Arte + Architettura in Svizzera”, a. LVI, 2005, n. 3, pp. 60-63.
    _ N. Navone, Peppo Brivio und die Tessiner Architektur der 1950er-Jahre, “tec 21”, 26 agosto 2005, n. 35, pp. 21-26.
    _ R. Bergossi, La città verticale mancata, “Archi”, numero speciale, Un’idea di città verticale: la Casa Torre di Tami a Lugano, 2008, n. 1, pp. 8-15.
    _ R. Bergossi, Il padiglione di Bruno Giacometti alla Biennale di Venezia: una proposta di lettura, “Quaderni grigionitaliani”, luglio 2008, n. 2, pp. 239-246.
    _ N. Navone, L’aristocratico empirismo di Rino Tami. Lo Studio della Radio della Svizzera Italiana di Camenzind, Jäggli e Tami, in K. Frampton, R. Bergossi (a cura di), Rino Tami. Opera completa, Mendrisio 2008, pp. 115-135.
    _ R. Bergossi, Augusto Guidini junior, in Allgemeines Künstlerlexicon: die bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, vol. LXV, München-Leipzig 2009, ad vocem.
    _ R. Bergossi, Lo “studente architetto” Rino Tami all’opera a Bergamo. Progetti degli architetti luganesi Bordonzotti e Tami a Villa Quies negli anni Trenta del Novecento, “Arte e storia”, a. X, settembre-ottobre 2009, n. 44, pp. 362-371.
    _ R. Bergossi, “Altri moderni” e razionalisti nell’architettura ticinese degli anni Trenta, in A. Coppa, G. D’Amia (a cura di), Razionalismo lariano. Riletture e interazioni, Santarcangelo di Romagna 2010, pp. 179-190.
    _ R. Bergossi, Breve storia del Moderno in Ticino, in G. Foletti, K. Bigger, M. Filipponi (a cura di), La tutela del Moderno in Ticino, Bellinzona 2012, pp. 6-11.
    _ R. Bergossi, Salto del fosso o tuffo nell’acqua? La nascita del Palazzo dei Congressi di Lugano, in C. Agliati (a cura di), Una presenza discosta. Testimonianze di amici in ricordo di Mario Agliati, Lugano 2012, pp. 135-145.
    _ N. Navone, Alla ricerca di una grammatica. Note su Casa Albairone e Casa Cate, “Archi”, agosto 2013, n. 4, pp. 54-59.
    _ R. Bergossi, L’architetto Augusto Guidini junior e i progetti per la Fiera Svizzera di Lugano, in A. Gili, D. Robbiani (a cura di), Ticino Tessin Fiera Svizzera di Lugano 1933-1953, Lugano 2013, pp. 151-165.
    _ R. Bergossi, Biblioteche del Moderno in Svizzera, “Arte + Architettura in Svizzera”, a. LXIV, 2013, n. 4, pp. 12-19.
    _ N. Navone, Un caso di ricezione wrightiana: il Villaggio San Michele di Franco Ponti, in L’opera sovrana. Studi sull’architettura del XX secolo dedicati a Bruno Reichlin / Etudes sur l’architecture du XXe siècle offertes à Bruno Reichlin / Studien über die Architektur des XX. Jh. für Bruno Reichlin, Mendrisio-Milano 2014, pp. 417-437.
    _ R. Bergossi, Lo sguardo critico di Tita Carloni e Gianfranco Rossi sulla Lugano ”del buon tempo”, “Il Cantonetto”, a. LXI, febbraio 2014, n. 1-2, pp. 8-19.
    _ N. Navone, Franco Ponti, “tipografia helvetica”, 2015, n. 5, pp. 16-17.
    _ R. Bergossi, Otto Maraini, in Allgemeines Künstlerlexicon: die bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, vol. LXXXVII, München-Leipzig 2015, ad vocem.
    _ R. Bergossi, Il Palazzo cantonale degli Studii a Lugano. Storia di un progetto esemplare, in A. Windholz (a cura di), Augusto Guidini di Barbengo (1853-1928). Architetto, giornalista, politico, atti delle conferenze (Mendrisio, Biblioteca dell’Accademia di architettura, 8 dicembre 2011), Mendrisio 2016, pp. 103-112.
    _ N. Navone, «...e senza un angolo retto cattura il panorama del golfo», in F. Graf, B. Buzzi-Huppert (a cura di), Tita Carloni, Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio 2016, pp. 8-13.
    _ N. Navone, Peppo Brivio: maestro del Moderno nel Cantone Ticino, www.ilgiornaledellarchitettura.com, febbraio 2016.
    _ N. Navone, Dalla A2 alla trasversale ferroviaria del Gottardo, in La costruzione della velocità, Quaderno tematico di “Hochparterre”, aprile 2016, pp. 26-27 (ed. ted. Von der A2 zur Gotthardbahn, in Gebaute Geschwindigkeit, Themenheft von “Hochparterre”, aprile 2016, pp. 26-27).
    _ N. Navone, Architettura in Ticino. 1945-2000: un itinerario storico-critico tra resistenza e disincanto, “Archi”, 2016, n. 3, pp. 22-24.
    _ N. Navone, Dagli esordi al Bagno di Bellinzona. Congetture sull’architettura di Flora Ruchat-Roncati, in Flora Ruchat-Roncati: le opere, la ricerca, l’insegnamento, Padova (in corso di stampa, 2018).
    Organizzazione di seminari e giornate di studio
    _ Il Bagno di Bellinzona: l’opera e la sua salvaguardia, seminario e tavola rotonda a cura di F. Graf, N. Navone, B. Reichlin, Mendrisio, Accademia di architettura, 14 ottobre 2009.
    _ Il Bagno di Bellinzona / 1967-1970, tavola rotonda a cura di N. Navone, Bellinzona, Bagno di Bellinzona, 18 giugno 2011.
    Corsi universitari, conferenze e relazioni a convegni
    _ N. Navone, Paradigmi dell’organicismo, corso di Master 1+2, Accademia di architettura (USI), Mendrisio, semestre autunnale 2009-2010 e 2010-2011.
    _ N. Navone, L’architettura delle scuole in Ticino nel XX secolo, corso di Master 1+2, Accademia di architettura (USI), Mendrisio, semestre autunnale 2011-2012.
    _ N. Navone, L’architettura in Ticino nella seconda metà del Novecento. Un itinerario storico-critico tra resistenza e disincanto, corso di Master 1+2, Accademia di architettura (USI), Mendrisio, semestre autunnale 2013-2014, 2014-2015.
    _ N. Navone, Architettura in Ticino, 1945-2000: un itinerario storico-critico tra resistenza e disincanto, corso di Master 1+2, Accademia di architettura (USI), Mendrisio, semestre autunnale 2015-2016, 2016-2017.
    _ N. Navone, Tra Zurigo e Milano. L’architettura in Ticino nel XX secolo, conferenza, Budapest, Istituto di Cultura italiana, 15 ottobre 2009.
    _ N. Navone, La costruzione del luogo. Profilo dell’architettura ticinese nella seconda metà del Novecento, conferenza, Kiev, Università Linguistica Nazionale e Università Nazionale Taras Ševčenko, 28 ottobre 2009; Odessa, Università Nazionale I.I. Mečnikov, 29 ottobre 2009; Sarajevo, Facoltà di Filosofia dell’Università di Sarajevo, 12 novembre 2009.
    _ N. Navone, Costruire sul declivio. Esempi dall’architettura del XX secolo in Ticino, lezione tenuta nell’ambito dell’Atelier di progettazione del Prof. G. Hasegawa, Accademia di architettura (USI), a.a. 2012-2013, Master 1+2, Mendrisio, 22 febbraio 2013.
    _ N. Navone, Lineamenta. Sull’interazione tra disegno e progetto, lezione tenuta nell’ambito dell’Atelier di progettazione del Prof. N. Baserga, Accademia di architettura (USI), a.a. 2012-2013, Master 1+2, Mendrisio, 22 marzo 2013.
    _ N. Navone, Frammenti di una provincia pedagogica. Le case dei bambini di Chiasso, Viganello, Riva San Vitale, relazione alla giornata di studi Flora Ruchat-Roncati: le opere, la ricerca, l’insegnamento, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e società, 16 aprile 2013.
    _ N. Navone, Tre asili e una scuola di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat- Roncati, Ivo Trümpy, lezione tenuta nell’ambito dei corsi dei Proff. S. Maffioletti e R. Sordina, Università IUAV di Venezia, Cotonificio di Santa Marta, 24 aprile 2013.
    _ N. Navone, Paradigmi dell’organicismo. Opere e progetti dal Cantone Ticino, lezione tenuta nell’ambito dei corsi del Prof. A. Maggi, Università IUAV di Venezia, Cotonificio di Santa Marta, 29 aprile 2013.
    _ N. Navone, Paradigmi dell’organicismo. Peppo Brivio, lezione tenuta nell’ambito dei corsi dei Proff. S. Maffioletti e R. Sordina, Università IUAV di Venezia, Cotonificio di Santa Marta, 20 maggio 2013.
    _ N. Navone, Le ceneri di Carlo Cattaneo. Architettura e territorio nel Cantone Ticino, lezione tenuta nell’ambito dei corsi dei Proff. S. Maffioletti e R. Sordina, Università IUAV di Venezia, Cotonificio di Santa Marta, 29 maggio 2013.
    _ N. Navone, Dove la pietra incontra l’acqua. Il Villaggio San Michele di Franco Ponti, lezione tenuta nell’ambito dell’Atelier dei Proff. M. Botta e P. Canevascini, Accademia di architettura (USI), a.a. 2013-2014, Bachelor, Mendrisio, 22 ottobre 2013.
    _ N. Navone, Razionale e organico. Note sull’architettura di Tita Carloni (1931-2012), lezione tenuta nell’ambito del corso del Prof. F. Graf, Accademia di architettura (USI), a.a. 2013-2014, Bachelor, II, Mendrisio, 30 ottobre 2013.
    _ N. Navone, Note sull’architettura nel Cantone Ticino: 1945-1975, conferenza tenuta nell’ambito del seminario di introduzione al diploma “Spazio pubblico nella ‘Città Ticino’”; corso di Diploma diretto dal Prof. Michele Arnaboldi, Accademia di architettura (USI), a.a. 2013-2014, Mendrisio, 12 febbraio 2014.
    _ N. Navone, Scuola e spazio pubblico nel Cantone Ticino, lezione tenuta nell’ambito dell’Atelier di progettazione del Prof. Nicola Baserga, Accademia di architettura (USI), a.a. 2012-2013, Master 1+2, Mendrisio, 14 marzo 2014.
    _ N. Navone, W. Oechslin, B, Reichlin, L’architecture du paysage alpin suisse (XIXe-XXe siècles), tavola rotonda, Festival de l’histoire de l’art, Château de Fontainebleau, Chapelle de la Trinité, 31 maggio 2014.
    _ N. Navone, In forma d’introduzione: architettura e infrastrutture da Rino Tami a Flora Ruchat-Roncati, introduzione alla conferenza di P. Sigrist L’architettura di Alptransit, Montecarasso, Ex-convento, 2 giugno 2014.
    _ N. Navone, Di bambini, moduli, e spazi pubblici, lezione tenuta nell’ambito dell’Atelier di progettazione del Prof. José Maria Sanchez Garcia, Accademia di architettura (USI), a.a. 2015-2016, Master 1+2, Mendrisio, 6 novembre 2015.
    _ N. Navone, Architecture et infrastructures. L’expérience tessinoise, conferenza tenuta nell’ambito del master di ricerca e seminario dottorale LéaV – Laboratoire de recherche de l’École Nationale Supérieure d’Architecture de Versailles, 15 aprile 2016.
    _ N. Navone, L’architettura della Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, relazione alla giornata di studi Collezionare per condividere. Giornata di studi in onore di Giovanni Züst, promossa dalla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst e dall’Archivio del Moderno, Mendrisio, Accademia di architettura (USI), Palazzo Canavée, 24 maggio 2016.
    _ N. Navone, Architecture et infrastructures. Rino Tami et l’autoroute A2 Chiasso - Saint-Gothard, lezione tenuta nell’ambito del Seminario e viaggio di studio dell’Atelier A. Pedrazzini e S. Perreaut, École Nationale Supérieure d’Architecture de Saint-Étienne, Mendrisio, Accademia di architettura (USI), 20 ottobre 2016.
    _ N. Navone, Attorno al 1970. Quattro progetti per la città e il territorio, lezione tenuta al XXIV Seminario Internazionale di Progettazione, Monte Carasso, Convento delle Orsoline, 5 luglio 2017.
    _ N. Navone, Les Bains de Bellinzone: l’oeuvre et son contexte, lezione tenuta al seminario dell’Atelier C. Schermesser e G. Guidotti, Haute école d’ingénierie et d'architecture Fribourg, Bellinzona, 18 settembre 2017.
    _ N. Navone, The Swimming Pool in Bellinzona by Galfetti, Ruchat-Roncati, Trümpy, lezione e visita guidata nell’ambito del seminario organizzato dalla cattedra Prof. C. Girot, ETHZ, Bellinzona, 23 settembre 2017.
    _ N. Navone, Architecture et infrastructures. Rino Tami et l’autoroute A2 Chiasso-Saint-Gothard, lezione tenuta nell’ambito del seminario e viaggio di studio dell’Atelier S. Perreaut, École Nationale Supérieure d’Architecture de Saint-Étienne, Mendrisio, Accademia di architettura, 13 ottobre 2017.
    _ N. Navone, “Standing on the shoulders of giants”, lezione tenuta nell’Atelier P. Canevascini e Prof. M. Botta, Accademia di architettura (USI), a.a. 2017-2018, Bachelor I, Mendrisio, 14 novembre 2017.
    Organizzazione delle mostre
    _ Il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy, a cura di N. Navone e B. Reichlin, Mendrisio, Galleria dell’Accademia di architettura, 18 settembre-2 novembre 2009.
    _ Il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy, a cura di N. Navone e B. Reichlin, Zurigo, ETH Haupthalle, 30 aprile-20 maggio 2010.
    _ Il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy, a cura di N. Navone e B. Reichlin, Bellinzona, Castelgrande, 14 aprile-19 giugno 2011.
Convegni
Convegni
La sede
La sede
Pubblicazioni