Seminario a porte chiuse
27-29 marzo 2024
Venezia, Fondazione Giorgio Cini
Seminario organizzato dall’École française de Rome
in collaborazione con:
Fondazione Giorgio Cini-Istituto per il Teatro e il Melodramma, Venezia
Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana, Balerna
Archivio Storico della Presidenza della Repubblica italiana, Roma
CRHEC Centre de recherche en histoire européenne comparée,
Université Paris-Est Créteil
Institut Convergences Migrations (ICM), Paris
Istituti partecipanti al seminario
Archivio del Moderno, Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana. Coordinamento: Letizia Tedeschi.
CRHEC Centre de Recherche en histoire européenne comparée, Université
Paris-Est Créteil. Coordinamento: Catherine Brice.
Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Torino. Coordinamento: Maria Beatrice Failla.
Bibliotheca Hertziana-Max Planck Institut für Kunstgeschichte, Roma. Coordinamento: Carmen Belmonte.
LéaV, Laboratoire de recherche de l’école national supérieure d’architecture
de Versailles. Coordinamento: Annalisa Viati Navone.
Università Iuav di Venezia, Scuola di Dottorato, Università Iuav di Venezia. Coordinamento: Marco Pogacnik.
Università degli Studi Ca’ Foscari, Dipartimento di Studi Umanistici, Venezia
Coordinamento: Stefania Ventra.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimenti di Architettura e di Scienze Politiche e Sociali, Firenze. Coordinamento: Gianluca Belli.
Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura, Università degli Studi di Catania
(DICAR)- Struttura Didattica Speciale di Architettura di Siracusa. Coordinamento: Paola Barbera e Maria Rosa Vitale.
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Milano. Coordinamento: Stefano Maiorana e Ornella Selvafolta.
Lucernaiuris – Institute for Interdisciplinary Legal Studies, Università di Lucerna. Coordinamento: Michele Luminati.
FRIA, Figuración, representación e imágenes de la Arquitectura. Siglos XVIII-XXI,
Universidad Complutense, Madrid. Coordinamento: Helena Perez Gallardo.
University of Cambridge, Faculty of History. Coordinamento: Fernanda Gallo.
University of East-Anglia, Faculty of History. Coordinamento: Matthew d’Auria.
Interventi di
Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana; Catherine Brice, CRHEC Centre de Recherche en histoire européenne comparée, Université Paris-Est Créteil; Maria Beatrice Failla, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Torino; Helena Perez Gallardo. FRIA, Figuración, representación e imágenes de la Arquitectura. Siglos XVIII-XXI, Universidad Complutense, Madrid; Adrian Almoguera, Universidad Complutense, Madrid; Fernanda Gallo, Faculty of History-University of Cambridge; Samantha Wilson, University of Cambridge; Matthew d’Auria, University of East Anglia; Paola Barbera, Dipartimento di ingegneria civile e architettura, Università degli studi di Catania; Maria Stella di Trapani, Dipartimento di ingegneria civile e architettura, Università degli studi di Catania; Franca Malservisi, Annalisa Viati Navone, Ensa, Versailles, LeaV; Romain Iliou, Ensa, Versailles, Leav; Ornella Selvafolta, Rita Pezzola, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere; Stefania Ventra, Università Ca’ Foscari, Venezia; Alice Cutullé, Università di Torino; Stefano Solimano; Università Cattolica di Milano; Francesco Olivo, Université Paris Est-Créteil/CRHEC; Francesca Brunet, Centro di Storia regionale, Bressanone, Libera Università di Bolzano; Michele Luminati, Lucernaiuris - Institute for Interdisciplinary Legal Studies. Università di Lucerna; Thibault Bechini, École française de Rome-ICM; Giulia Beatrice, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte; Gianluca Belli, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura; Gabriele Paolini, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; Elisabetta Rattalino, Libera Università di Bolzano; Bibliotheca Hertziana –Max Plank Institute for Art History; Carmen Belmonte, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte.